Noleggio e vendita di attrezzatura per il blindaggio scavo.

Serie 750 SBH: sicurezza e solidità al servizio delle grandi opere

24 Settembre 2025

La Serie 750 SBH rappresenta una delle soluzioni più affidabili nel campo del blindaggio a cassa chiusa, progettata per garantire stabilità e protezione negli scavi profondi e complessi. Grazie alla sua robustezza strutturale e alla capacità di adattarsi a condizioni di terreno difficili, questa serie è oggi un punto di riferimento per imprese impegnate in opere infrastrutturali di rilievo.

Negli ultimi mesi, la Serie 750 è stata scelta per 4 cantieri molto diversi tra loro ma accomunati dalla necessità di lavorare in sicurezza in trincee impegnative: la bretella autostradale della Valtrompia, snodo fondamentale per la mobilità lombarda; l’estensione della rete fognaria di Gallarate, importante opera idraulica e urbanistica; e due metanodotti: il Foligno – Terni – Civita – Roma Ovest; e la rete di SNAM a Pandino (CR), infrastrutture strategiche per il trasporto energetico nazionale.

Nel seguito dell’articolo entreremo nel dettaglio di questi progetti, raccontando le sfide affrontate dalle imprese coinvolte e spiegando perché la Serie 750 SBH si conferma una scelta tecnica vincente per lavori di questa portata.

serie 750 sbh civelli gallarate

I cantieri che scelgono la Serie 750 SBH

Il primo dei 4 cantieri elencati riguarda la bretella autostradale della Valtrompia, infrastruttura di collegamento tra l’autostrada A4 e la valle bresciana in zona Lumezzane, un’opera attesa da anni e di grande rilevanza per una delle aree più industrializzate del Paese. In questo progetto, affidato alla SALC S.p.A., la Serie 750 è utilizzata negli scavi per la realizzazione dell’imbocco della galleria “Villa Carcina”, un tratto delicato per conformazione del terreno e vicinanza al centro abitato. La resistenza e la modularità del sistema garantiscono la sicurezza degli operatori e la stabilità delle pareti in condizioni di forte spinta del terreno.

A Gallarate, in provincia di Varese, la Serie 750 è stata scelta da Civelli Costruzioni per un importante intervento di ampliamento della rete fognaria. Il progetto comprende vasche di laminazione, opere idrauliche e la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale con pista ciclabile. In questo contesto urbano, la Serie 750 consente di operare in trincee profonde riducendo i rischi legati alla presenza di sottoservizi e garantendo continuità ai lavori.

Il terzo cantiere riguarda il metanodotto Foligno–Terni–Civita–Roma Ovest DN 550 (22”), affidato a PBR Technology per conto di SNAM. Qui la Serie 750 è utilizzata per cantieri che realizzeranno varianti e attraversamenti in aree ferroviarie, oltre che la dismissione di tratti esistenti. La robustezza del sistema offre sicurezza in scavi particolarmente complessi, tipici delle infrastrutture energetiche di grande scala.

La quadra grande opera che impiega al momento la serie 750 SBH è ancora un metanodotto, in zona Pandino – Provincia di Cremona – appartenente alla rete di SNAM Rete Gas, e messo in opera dalla Pizio Spa, azienda specializzata in opere che richiedono scavi profondi.

Questi 4 esempi confermano come la Serie 750 SBH sia una soluzione di riferimento per opere pubbliche e private che richiedono elevati standard di protezione e affidabilità in cantiere.

metanodotto foligno sbh serie 750

Caratteristiche tecniche della Serie 750 SBH

La Serie 750 SBH è un sistema di blindaggio utilizzabile a cassa chiusa o per scavi lineari progettato per garantire la massima sicurezza negli scavi di media e grande profondità, con particolare attenzione alle condizioni di terreno più impegnative. I suoi pannelli in acciaio, caratterizzati da un’elevata resistenza strutturale, permettono di contenere in modo efficace le spinte orizzontali e di stabilizzare trincee anche molto lunghe.

Il sistema è modulare e si adatta a differenti configurazioni: può essere utilizzato sia in trincee lineari che in tratti ad angolo, offrendo grande flessibilità alle imprese in fase di pianificazione. La Serie 750 consente inoltre di raggiungere profondità elevate, mantenendo un livello di sicurezza costante per gli operatori.

serie750 sbh dettaglio

Tra i principali vantaggi si segnalano:

  • Robustezza della struttura, adatta a scavi profondi e terreni difficili
  • Versatilità nell’adattarsi a diverse geometrie di trincea
  • Rapidità di montaggio, con l’ausilio di escavatori di cantiere
  • Affidabilità operativa, che riduce al minimo i rischi durante la posa di condotte, reti o sottoservizi

Grazie a queste caratteristiche, la Serie 750 SBH rappresenta una soluzione tecnica di riferimento per cantieri complessi con trincee profonde e in aree congestionate. Una scelta che unisce sicurezza, solidità e continuità operativa, contribuendo in modo concreto alla riuscita delle opere.

Se l’articolo è stato interessante potresti anche leggere dell’impiego della Serie 100 SBH per lavori di LSE, e dell’impiego sul campo della Serie 790 SBH o dell’impiego della Serie 400 SBH per la realizzazione dell’Adduttrice Ottavia–Trionfale.

serie 750 sbh

Ti potrebbe interessare