Cosa influenza la scelta del tipo di blindaggio scavo per la sicurezza nei lavori di scavi e movimento terra? In questo breve articolo cercheremo di capire quali sono le tecniche di blindaggio scavo adatte alle diverse situazioni di lavoro. La scelta del blindaggio scavo più adatto dipende da diversi fattori, tra i quali:
(1) Profondità di scavo e andamento del terreno: la pressione del terreno aumenta con la profondità, quindi è necessario capire fino a quale profondità è necessario armare lo scavo. La presenza d’acqua e carichi dovuti al traffico o da edifici circostanti, se presenti, possono far propendere la scelta su sistemi di blindaggio ancora più resistenti.
(2) Parametri geotermici del terreno
(3) Lunghezza e diametro dei tubi o dei manufatti di cemento armato: la luce libera sul fondo scavo è data dal diametro dei tubi che determina anche la posizione dello sbadacchio inferiore. Più in basso si posiziona lo sbadacchio inferiore e meglio lavora il blindaggio, riducendo in questo modo i valori statici di riferimento.
(4) La larghezza di scavo deve tenere conto non solo del diametro del tubo, ma anche degli spazi laterali necessari per il reinterro e la successiva compattazione.
Vediamo quindi, in base alla profondità di scavo e agli altri parametri, quali scelte di blindaggio possiamo compiere per mettere in sicurezza il cantiere.
Profondità di scavo e scelta del sistema di blindaggio
Fino a 4,0 m: blindaggio scavo auto-affondante
Con questa tecnica il box di blindaggio è posto in opera all’inizio dello scavo e, in seguito, fatto scendere insieme allo scavo, pressando alternativamente prima un fianco e poi l’altro, favorendo così l’autoaffondamento.
> Box base: può essere presente un prescavo profondo massimo 1,25 m e lungo tanto quanto il pannello di blindaggio e comunque in conformità alle norme vigenti. Le quattro catene vanno agganciate negli anelli di sollevamento, il box viene quindi calato nello scavo, avendo cura di ricoprire gli eventuali vuoti verso il bordo scavo. In questa fase, gli operai non sono chiaramente all’interno dello scavo. Si prosegue di circa 0,50 m e si pressa il box sia da un lato che dall’altro. Si deve fare in modo di non sbilanciare troppo i pannelli ed in particolare il dislivello non deve superare 0,50 m e la pendenza dei distanziali non deve andare oltre ± 8°. L’operazione va ripetuta fino a raggiungere il fondo scavo.
> Box sopralzo: il box di sopralzo viene usato per profondità maggiori. Le catene vengono agganciate negli anelli di sollevamento, il box di sopralzo viene quindi posto nello scavo sopra il box base, il quale viene collegato tramite 4 zoccoli di aggancio completi di spinotti. La successiva operazione ricalca quella del box base fino al raggiungimento del fondo scavo. Ricordarsi che il bordo superiore dei pannelli deve superare almeno di 5 cm il bordo scavo.
Oltre 4,0 m: moduli di blindaggio con guide e slittoni di scorrimento
Nei moduli di blindaggio con rotaie di guida, i singoli componenti per il blindaggio vengono assemblati ad un muro blindato completo solo nello scavo stesso. Pannelli, telaio, slittoni di scorrimento si possono spostare parallelamente gli uni agli altri. Lo scavo rimane della stessa larghezza in ogni momento della fase di costruzione, riducendo in questo modo notevolmente le forze da applicare in fase di montaggio e smontaggio. Si originano oltretutto meno vibrazioni.
La forma ad H dello slittone di scorrimento offre condizioni ottimali in tutte le fasi di lavoro: durante la fase di montaggio lo slittone di scorrimento si trova nella parte inferiore del telaio, lasciando così la vista libera al operaio al comando dello scavatore e permettendo di lavorare con braccio corto. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalle ampi luci libere sul fondo scavo, regolabili in continuo anche durante la posa dei tubi. La larghezza utile necessaria si crea tramite allargatori. A seconda della profondità dello scavo, si possono scegliere sistemi a slittoni di scorrimento con guida singola, doppia o tripla.
RI è importatore esclusivo dei prodotti di blindaggio scavo SBH per l’Italia. La qualità del prodotto, unita alla conoscenza del settore ed all’esperienza, hanno portato l’impresa ai suoi successi in oltre 25 anni di attività. Scopri di più nella pagina Chi Siamo oppure Richiedi un preventivo in base alle necessità del tuo cantiere.