Noleggio e vendita di attrezzatura per il blindaggio scavo.

Normative per la Sicurezza negli Scavi

11 Marzo 2025

La sicurezza nei cantieri è un tema fondamentale, soprattutto quando si tratta di scavi e trincee. Il rischio di crolli e incidenti può essere elevato se non vengono rispettate precise normative e procedure di sicurezza. Per questo motivo esistono regolamenti specifici che disciplinano le modalità di esecuzione degli scavi e i sistemi di blindaggio necessari per garantire la protezione dei lavoratori nei casi in cui se ne renda necessario l’impiego. In questo articolo analizzeremo le normative più importanti e i principali fattori di rischio legati agli scavi.

Le principali normative di riferimento

Per garantire la sicurezza degli scavi sono stati sviluppati standard e regolamenti specifici che variano a seconda del contesto nazionale e internazionale.
Tra le principali normative troviamo:

  • DIN 4124: Regola le specifiche per la progettazione di scavi e trincee, incluse le pendenze, le profondità e le modalità di montaggio dei blindaggi.
  • DIN EN 13331: Standard europeo sui sistemi di rivestimento delle trincee.
  • Eurocode 7: Normativa per la progettazione geotecnica, che fornisce indicazioni sulla stabilità del terreno e sulle metodologie di calcolo della pressione del suolo.
  • Eurocode 3: Riguarda la progettazione di strutture in acciaio, fondamentali per i sistemi di blindaggio degli scavi.
  • EAB: Linee guida tedesche per la sicurezza negli scavi in trincea, spesso utilizzate come riferimento anche a livello internazionale.
  • Sono inoltre da rispettare tutte le leggi in merito alla sicurezza degli scavi che si trovano qui linkate.

Queste normative stabiliscono criteri chiari su quando devono essere effettuati i calcoli strutturali, come devono essere eseguiti gli scavi, e quali sistemi di protezione adottare, per prevenire cedimenti del terreno, incidenti sul lavoro e garantire la stabilità delle strutture circostanti come strade, ferrovie ed edifici.

Normative-per-la-Sicurezza-negli-Scavi-rappresentanze-industriali-1

Fattori che influenzano la stabilità dello scavo

Uno scavo sicuro dipende da diversi fattori, tra cui le caratteristiche del terreno e le condizioni ambientali. I principali aspetti da considerare includono:

  • Tipologia del terreno: I terreni possono essere suddivisi in quattro categorie principali:
  1. Terreni non coesi: sabbia, ghiaia, pietre.
  2. Terreni misti: sabbie argillose, limo, marna.
  3. Suoli coesi: argilla, limo.
  4. Roccia: basalto, gneiss, dolomite.
  • Carichi esterni: Distanza e peso degli edifici vicini, il traffico stradale, l’uso di gru mobili o macchinari pesanti che può aumentare la pressione sulle pareti dello scavo.
  • Acque sotterranee: La presenza di falde acquifere può ridurre la stabilità del terreno, aumentando il rischio di frane o cedimenti.
  • Angolo di attrito interno (φ) e coesione (c): Due valori fondamentali per determinare la capacità del terreno di sostenere il proprio peso e quello degli elementi sovrastanti.
Normative-per-la-Sicurezza-negli-Scavi-rappresentanze-industriali-2
Immagine tratta dal Manuale d’Uso: sistemi di Blindaggio Scavo – SBH

Come garantire la sicurezza durante gli scavi

Per evitare il rischio di crolli e garantire un ambiente di lavoro sicuro, è essenziale adottare alcune misure di sicurezza fondamentali:

  • Scavi con pendenza controllata: In caso di scavi aperti, questi dovranno avere pareti inclinate per ridurre la pressione laterale del terreno.
  • Monitoraggio delle condizioni del terreno: Test preliminari di laboratorio e analisi geotecniche possono aiutare a prevedere il comportamento del suolo e prevenire rischi.
  • Rispetto delle distanze di sicurezza: Macchinari e veicoli pesanti devono essere posizionati a distanza adeguata dai bordi dello scavo per evitare sovraccarichi.
  • Utilizzo di sistemi di blindaggio: Il blindaggio, in alcuni casi opzionale, in altri obbligatorio, è utile per sostenere le pareti dello scavo ed evitare cedimenti. Le soluzioni più comuni includono box di blindaggio, sistemi autoaffondanti e strutture in acciaio rinforzato.

Come detto all’inizio il rispetto delle normative e l’adozione di misure di protezione adeguate sono essenziali per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Conoscere le leggi e i fattori di rischio aiuta a scegliere le migliori strategie per eseguire scavi in modo efficace e senza pericoli.

Nel capitolato di gara solitamente sono presenti informazioni utili sulle caratteristiche del terreno al fine di effettuare i calcoli necessari per dimensionare accuratamente la pendenza delle trincee o il giusto sistema di blindaggio. In caso di dubbi, o per un supporto alla scelta della giusta soluzione di blindaggio, la nostra squadra è a disposizione compilando il modulo nella pagina “Richiedi un preventivo” dove è possibile inserire i dati dello scavo.

Normative-per-la-Sicurezza-negli-Scavi-rappresentanze-industriali-3

Ti potrebbe interessare